Siamo alle comiche. Sto parlando io se non le dà fastidio, se il risultato elettorale non le piace mi dispiace. Questo è il bello del risultato elettorale, c’è tanta gente a sinistra che è nervosa.
Continua a leggere
Siamo alle comiche. Sto parlando io se non le dà fastidio, se il risultato elettorale non le piace mi dispiace. Questo è il bello del risultato elettorale, c’è tanta gente a sinistra che è nervosa.
Continua a leggereAmmetto che all’inizio ero un po’ scettico, ma una volta arrivato ho percepito un luogo molto positivo, aperto, umano e ovviamente internazionale, lontano da ciò che i media amano venderci ogni giorno.
Continua a leggere50 giovani europei, appassionati di politica e con voglia di imparare, insieme per una tre giorni a Strasburgo organizzata dall’eurodeputata Patrizia Toia (in fondo il suo commento).
Continua a leggereLe sfide poste dal fenomeno dell’immigrazione, stanno mettendo a dura prova i principi di solidarietà su cui si basa il progetto europeo. Il Parlamento europeo si sta attivando per riformare il sistema Dublino, in modo da ottenere una condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri nella gestione dei flussi migratori.
Continua a leggereCon l’entrata in vigore del trattato di Lisbona è stata introdotta la previsione di una competenza dell’Unione europea in materia penale. Un intervento penalistico a livello europeo, mediante la cooperazione giudiziaria, il coordinamento delle procure e la formulazione di fattispecie di reato, consente un’efficace lotta alla criminalità, che oggi assume sempre più una dimensione transnazionale.
Continua a leggereIl Parlamento europeo ha proposto delle modifiche alla direttiva antiriciclaggio, allo scopo di colmare le lacune della legislazione in materia. Gli emendamenti approvati riguardano: restrizioni nell’uso di strumenti prepagati anonimi, un maggiore coordinamento tra gli Stati membri nella lotta al riciclaggio, estensione della normativa antiriciclaggio ai trust, possibilità di accesso ai registri dei beneficial ownership of companies.
Continua a leggereIl 29 marzo è stata consegnata al Consiglio europeo la notifica di recessione del Regno Unito dall’Unione Europea. Inizia così un processo che per i prossimi due anni vedrà impegnati l’Ue e il Regno Unito per definire le loro reciproche relazioni. Dopo l’attivazione dell’articolo 50 del Trattato sull’Unione europea (TUE), la tappa successiva è stata il…
Continua a leggere